Home

Le federazioni osche

Localizzazione musei e siti

Chi siamo

Dove trovarci






Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno

(Sarno)

Il Museo Archeologico della Valle del Sarno, sorto nel 1975, dal 2011 ha sede nel centro storico della città di Sarno, in un palazzo gentilizio edificato verso la metà del Settecento da una nobile famiglia locale, gli Ungaro. Esso venne poi acquistato alla fine degli anni ottanta dallo stato con l’obbiettivo di allestirvi il museo.
Il Museo racconta la storia della Valle del Sarno dal Neolitico al Medioevo.

Di seguito le immagini di alcuni reperti esposti al museo, risalenti alla fine del IV secolo a.C, che presentano analogie con le tombe dello stesso periodo ritrovate a Nola.
Tomba del guerriero
(fine IV sec. a.C.)




Tomba a cassa con lastre dipinte, rinvenuta in località Garitta del Capitano (Sarno). Nella parete di sinistra, il defunto viene raffigurato come guerriero, secondo l’iconografia ben nota del “ritorno del guerriero”.
Particolare della tomba del guerriero
(fine IV secolo a.C.)




Particolare del guerriero a cavallo, raffigurato su una delle lastre dipinte della tomba cosiddetta “del guerriero”, risalente alla fine del IV secolo a.C.
Tomba a cassa dipinta
(fine IV secolo a.C.)




La tomba a cassa con lastre dipinte era una sepoltura femminile; fu rinvenuta a Sarno, in località Garitta del Capitano (fine IV secolo a.C.).